Scopri la nostra classifica delle migliori lavastoviglie disponibili attualmente sul mercato, insieme a una guida all'acquisto dettagliata che ti aiuterà a scegliere la lavastoviglie più adatta alle tue esigenze e al tuo budget.
E non c'è da stupirsi!
È estremamente pratica, facile da usare e ci fa risparmiare un sacco di tempo (più di 120 ore l'anno in media, è incredibile!).
Con oltre 1,2 milioni di apparecchi venduti ogni anno (fonte APPLiA), il mercato delle lavastoviglie in Italia offre un'ampia varietà di marche e modelli.
Avrai quindi l'imbarazzo della scelta per trovare la lavastoviglie che si adatta perfettamente a te.
Ma quali sono i migliori modelli attualmente disponibili?
Quali offrono il miglior rapporto qualità/prezzo?
Come essere sicuri di scegliere la lavastoviglie giusta?
Per rispondere a tutte queste domande, abbiamo preparato una classifica completa delle migliori lavastoviglie del 2025, oltre a una guida all'acquisto che spiega tutto ciò che c'è da sapere per scegliere la tua nuova lavastoviglie.
=> Da notare: Questa classifica si concentra solo sulle lavastoviglie a libera installazione e di larghezza standard (60 cm).
Se stai cercando un modello più compatto (45 cm) o una lavastoviglie da incasso, ti invitiamo a consultare le nostre classifiche dedicate cliccando sui link qui sotto:
➤ Link Lavastoviglie da Incasso
➤ Link Lavastoviglie 45 cm
*Prezzi indicativi - suscettibili di cambiare in qualsiasi momento.
Quando si inizia la ricerca di una nuova lavastoviglie, è fondamentale informarsi sulle varie caratteristiche e funzionalità che potrebbero interessarti.
Una nuova lavastoviglie ti costerà almeno alcune centinaia di euro, quindi è meglio fare la scelta giusta fin dall'inizio. ;D
Ma allora, su cosa bisogna concentrarsi?
Ecco i 9 criteri principali da considerare per scegliere la tua nuova lavastoviglie.
Ci sono due tipi principali di lavastoviglie:
Le prime sono apparecchi che puoi posizionare dove preferisci nella tua abitazione, a patto che ci sia una presa elettrica, un allacciamento all'acqua e un collegamento per lo scarico.
Le seconde, invece, sono progettate per essere integrate all'interno di un mobile da cucina.
=> Da notare: Le lavastoviglie da incasso vengono fornite senza una facciata decorativa, quindi è necessario procurarsi un pannello che si abbini allo stile degli altri mobili della cucina e montarlo sulla porta della lavastoviglie.
Questa classifica si concentra unicamente sulle lavastoviglie a libera installazione.
Se cerchi un modello da incasso, consulta la nostra classifica dedicata cliccando sul link qui sotto:
➤ link lavastoviglie da incasso
Le lavastoviglie sul mercato italiano si presentano in due larghezze:
Nonostante la differenza nelle dimensioni, i due tipi di lavastoviglie sono simili nella costruzione e nel funzionamento. La differenza principale si trova nella capacità, che è circa il 30% minore nelle lavastoviglie di larghezza ridotta.
Le lavastoviglie di 45 cm sono più compatte, ma noi consigliamo generalmente quelle di larghezza standard per una maggiore efficienza e praticità, specialmente se si hanno piatti o utensili di grandi dimensioni.
Scegli una lavastoviglie di larghezza ridotta solo se lo spazio è un fattore limitante nella tua cucina.
=> Da notare: Alcuni produttori offrono anche "mini lavastoviglie", perfette per chi vive da solo o ha spazi ristretti.
Questi modelli, larghi 55 cm e alti 45 cm, hanno generalmente una capacità di 6 coperti e sono ideali per risparmiare acqua ed energia, evitando di avviare lavaggi a mezzo carico.
Personalmente, non ve li raccomandiamo davvero.
Per saperne di più, consulta la nostra guida dedicata:
➤ Link Quale taglia di lavastoviglie scegliere?
Come puoi vedere, questa classifica si focalizza sulle lavastoviglie di larghezza standard di 60 cm.
Se stai cercando un modello più piccolo da 45 cm, ti invitiamo a consultare la nostra classifica dedicata ai 5 Migliori Lavastoviglie da 45 cm del 2025.
Questo dato può generare un po' di confusione.
Il "numero di coperti" indica in realtà la capacità della lavastoviglie.
La maggior parte dei modelli standard di 60 cm sul mercato ha una capacità che varia tra i 12 e i 15 coperti.
Ma cosa si intende esattamente per "coperto" in termini di stoviglie?
Un "coperto" comprende:
Quindi, una lavastoviglie con capacità di 14 coperti può contenere 14 volte questo insieme di oggetti.
Come determinare il numero di coperti necessario?
Ecco una regola generale:
Con l'aumento dei costi energetici degli ultimi anni, è fondamentale scegliere una lavastoviglie efficiente e a basso consumo energetico per ridurre le bollette dell'elettricità.
Per valutare l'efficienza energetica di un modello, l'etichetta energetica è la vostra migliore guida.
Controllate prima di tutto la classe energetica.
Vi consigliamo di optare per apparecchi di classe C, D o E al minimo.
I modelli di classe A e B sono più efficienti e a basso consumo, ma hanno prezzi più elevati, rendendo il loro rapporto qualità-prezzo meno vantaggioso.
Considerate poi il consumo medio elettrico per 100 cicli di lavaggio.
Una lavastoviglie che consuma al massimo 100 kWh per 100 cicli di lavaggio (circa 1 kWh per lavaggio, equivalente a circa 0,37 €) è un buon compromesso.
=> Da notare: Le classi A+ e A++ sono scomparse con l'aggiornamento delle etichette energetiche nel 2021.
Se avete un vecchio modello A++ e non lo trovate più in commercio, sappiate che corrisponde ora a un apparecchio di classe E.
A seconda della disposizione della vostra casa, il rumore prodotto dalla lavastoviglie durante il funzionamento può essere un criterio di scelta importante.
Molti utenti si lamentano del rumore delle loro lavastoviglie, che può diventare una fonte di stress.
Attenzione, il rumore di una lavastoviglie non è paragonabile a quello di una lavatrice.
Tuttavia, a differenza della lavatrice, la lavastoviglie è solitamente posizionata in cucina, spesso aperta sul soggiorno, il che rende il rumore più rilevante.
Consigliamo di verificare che la lavastoviglie non superi i 46 dB, come indicato sull'etichetta energetica.
Se cercate una lavastoviglie "silenziosa", optate per modelli che non superino i 44 dB.
Per approfondire, consultate la nostra classifica dei 5 modelli più silenziosi del 2025.
Il budget è spesso il fattore decisivo nell'acquisto di elettrodomestici.
Per le lavastoviglie, prevedete tra 300 e 400€ per un modello base, tra 400 e 600€ per una fascia media, e oltre 1000€ per i top di gamma.
I prezzi variano significativamente tra i diversi marchi, anche per apparecchi con specifiche tecniche simili, a causa della qualità dei materiali, affidabilità, tecnologie impiegate, servizio post-vendita e margini dei produttori.
Per maggiori informazioni sui prezzi delle lavastoviglie in Italia, consultate la nostra guida all'acquisto:
➤ Link Prezzi delle Lavastoviglie
Il design è un aspetto importante se volete mantenere un'armonia visiva tra i vari elettrodomestici in cucina.
Marchi come Bosch o Electrolux offrono modelli dal design moderno che si integrano facilmente in cucine contemporanee.
Naturalmente, nulla supera l'estetica di una lavastoviglie da incasso, nascosta dietro un pannello decorativo e perfettamente in linea con i mobili da cucina.
Tuttavia, non tutti desiderano o possono permettersi questi modelli.
Il nostro consiglio è di considerare il design e lo stile della vostra cucina nella scelta della nuova lavastoviglie, senza però dare troppa priorità a questo aspetto rispetto alla qualità e alle prestazioni.
Un bel design è importante, ma una lavastoviglie affidabile e efficiente lo è ancora di più! ;D
Il cassetto per le posate è una funzionalità offerta da molti modelli di fascia media e alta, che a nostro parere fa davvero la differenza.
La facilità d'uso e lo spazio extra guadagnato nel cestello inferiore sono i due principali vantaggi di questo sistema rispetto al tradizionale cestino per posate.
Non è che consigliamo di scegliere un modello solo per la presenza di questa caratteristica, ma è sicuramente un plus che renderà più piacevole l'uso quotidiano della vostra lavastoviglie.
Concludendo con i criteri per scegliere una buona lavastoviglie, è importante menzionare le diverse opzioni e programmi di lavaggio disponibili.
A seconda del marchio e del range di prezzo, alcune lavastoviglie offrono funzionalità come:
Sta a voi valutare quali di queste caratteristiche possono essere utili.
Ricordate però che, generalmente, più opzioni ci sono, più il prezzo sale! ;D
La marca è e rimane un punto di riferimento importante in un mercato affollato da centinaia di modelli. Una buona marca garantisce qualità di fabbricazione, affidabilità a lungo termine e un servizio clienti efficace.
Quali sono allora le marche da privilegiare?
Quali hanno il miglior rapporto qualità/prezzo?
Abbiamo redatto una classifica completa delle 7 Migliori Marche di Lavastoviglie da scegliere nel 2025, che vi invitiamo a consultare.
Ecco un breve riassunto delle marche che consigliamo:
Ogni marca ha i suoi punti di forza e debolezze, che abbiamo analizzato nella nostra classifica.
Il nostro consiglio è di optare per marchi rinomati per performance e affidabilità, anche a costo di spendere un po' di più.
Affidabilità e durata hanno il loro prezzo.
Acquistare una lavastoviglie è un investimento non indifferente (alcune centinaia di euro al minimo), ma i vantaggi che offre sono tali da giustificarne la spesa.
Ecco i principali vantaggi e svantaggi:
Quando si considera un elettrodomestico come la lavastoviglie, è fondamentale tenere in considerazione il consumo di acqua, un elemento chiave per determinare i costi operativi associati.
Infatti, maggiore è il consumo d'acqua, più aumenteranno i costi dell'elettricità e di conseguenza il costo complessivo di utilizzo.
La buona notizia è che le lavastoviglie moderne sono estremamente efficienti sia nel consumo di acqua che di energia. Sono così efficienti che lavare i piatti a mano risulta essere molto più dispendioso in termini energetici.
In media, le lavastoviglie di dimensioni standard che abbiamo selezionato nella nostra classifica consumano tra 9 e 11 litri d'acqua per ciclo.
Per dare un'idea, si stima che per lavare la stessa quantità di piatti a mano, servirebbero più di 40 litri d'acqua.
La lavastoviglie, quindi, consente di realizzare notevoli risparmi sia in termini di acqua che di elettricità.
Per approfondire su quanto una lavastoviglie sia efficiente e performante, e per capire i motivi di tale efficienza, vi invitiamo a consultare la nostra guida all'acquisto dedicata:
➤ Quanto acqua consuma una Lavastoviglie?
Il consumo di elettricità dipende principalmente dal programma di lavaggio selezionato
La componente che incide maggiormente sul consumo elettrico di una lavastoviglie è il riscaldatore dell'acqua.
Pertanto, il costo di un ciclo di lavaggio dipende principalmente dalla quantità d'acqua utilizzata e dalla temperatura a cui viene riscaldata.
Aggiungendo a ciò il sistema di asciugatura e la parte elettronica di controllo, si arriva a una media di 1 kWh per ciclo di lavaggio.
=> Ciò equivale a circa 37 centesimi di euro per ciclo*.
*Prezzo indicativo, soggetto a variazioni in base al vostro fornitore di energia.
Se state considerando l'acquisto della vostra prima lavastoviglie, ecco alcuni suggerimenti utili per ottimizzarne l'uso:
La lavastoviglie è senza dubbio un elettrodomestico che può farvi risparmiare tempo e denaro sulle future bollette di acqua ed energia.
Anche se non è adatta a tutti, specialmente a chi vive da solo o in spazi ridotti, chi decide di acquistarla difficilmente se ne pentirà.
Speriamo che questa guida all'acquisto delle migliori lavastoviglie del 2025 vi sia stata utile.
Buona ricerca e a presto su TuttoElettrodomestici.it! :D
Trova le nostre migliori risorse per saperne di più sulle lavastoviglie di seguito:
➤ 7 Migliori Lavastoviglie Qualità/Prezzo : Classifica 2025
➤ Lavastoviglie BEKO: Valgono davvero la pena? Recensione e Top 3
➤ Lavastoviglie BOSCH: Valgono davvero la pena? Recensione e Top 3
➤ Lavastoviglie WHIRLPOOL: Valgono davvero la pena? Recensione e Top 3
➤ Lavastoviglie CANDY: Valgono davvero la pena? Recensione e Top 3
➤ Lavastoviglie AEG: Valgono davvero la pena? Recensione e Top 3
➤ Lavastoviglie MIELE: Valgono davvero la pena? Recensione e Top 3
➤ Lavastoviglie ELECTROLUX: Valgono davvero la pena? Recensione e Top 3