Scopri la nostra classifica dei 7 migliori frigoriferi combinati disponibili attualmente sul mercato, insieme a una guida all'acquisto dettagliata per accompagnarti nella scelta.
Non sorprende quindi che sia presente nel 99% delle case italiane e che ogni anno ne vengano venduti quasi 2,4 milioni di unità (fonte: APPLiA).
Il frigorifero è diventato un elemento assolutamente indispensabile nella nostra vita di tutti i giorni.
Ma come si sceglie il modello giusto di frigorifero?
Con decine di marchi e centinaia di modelli disponibili, è cruciale orientarsi correttamente fin dall'inizio per non perdersi in questa giungla degli elettrodomestici.
Per aiutarti a navigare in questa scelta, abbiamo redatto classifiche e guide all'acquisto specifiche per ogni principale categoria di frigoriferi:
Consulta le categorie che più ti interessano per una guida dettagliata.
In questa classifica, ci concentriamo sui Frigoriferi Combinati, che sono tra i più popolari in Italia, rappresentando una quota significativa delle vendite annuali.
=> Da notare: Se non sei sicuro su come scegliere il frigorifero combinato giusto, quali criteri prendere in considerazione e altro, abbiamo preparato una guida all'acquisto completa disponibile proprio sotto la nostra selezione dei Top 7.
*Prezzi indicativi - suscettibili di cambiare in qualsiasi momento.
Acquistare un nuovo frigorifero è un investimento significativo e un impegno a lungo termine.
Con una durata media della vita di circa 12 anni, non è certamente un elettrodomestico che si cambia frequentemente.
La scelta di un modello che risponde perfettamente alle tue esigenze è dunque ancor più cruciale.
Per assisterti nella tua ricerca, abbiamo identificato i 9 criteri più importanti da considerare per selezionare il frigorifero combinato ideale.
Eccoli:
Per determinare il volume necessario per il tuo nuovo frigorifero, ecco i nostri consigli:
Si tratta del volume totale dell'apparecchio, sommando la capacità del frigorifero a quella del congelatore.
A seconda delle tue necessità, potrebbe essere saggio scegliere un modello leggermente più grande per anticipare eventuali future esigenze, risparmiando denaro e disagi nel medio e lungo termine.
Se fai parte di una famiglia numerosa e cerchi un modello con ampio spazio di stoccaggio, abbiamo redatto una classifica dedicata ai 5 Migliori Frigoriferi di Grande Capacità del 2025. Vale la pena darci un'occhiata!
=> Da notare: La parte congelatore può sembrare ingombrante dall'esterno, ma è fondamentale ricordare che il compressore e il sistema di raffreddamento si trovano solitamente nella parte inferiore dietro al congelatore.
Questo può essere immediatamente evidente quando si aprono i cassetti del congelatore, che tendono a essere meno profondi di quanto si possa pensare.
Se il tuo obiettivo è conservare solo qualche pizza, sacchetti di verdure o confezioni di gelato, non dovresti avere problemi di spazio.
Tuttavia, se sei abituato a stoccare grandi quantità di alimenti surgelati, potrebbe essere saggio considerare l'acquisto di un congelatore separato, sia esso un modello verticale o a pozzo.
Per approfondire, ti invitiamo a consultare le nostre guide e classifiche dedicate, cliccando sui link sottostanti:
Prima di effettuare l'ordine, è fondamentale verificare attentamente le dimensioni del frigorifero che ti interessa.
Non vorrai scoprire che il modello scelto non si adatta allo spazio disponibile nella tua cucina!
Ti consigliamo di rilevare le dimensioni esatte del modello di tuo interesse (disponibili nelle specifiche tecniche del prodotto), misurare lo spazio dove prevedi di installarlo (larghezza, altezza e profondità) e assicurarti di avere abbastanza spazio per aprire completamente le porte.
Le dimensioni dei frigoriferi possono variare significativamente, specialmente in altezza.
Alcuni modelli sono alti solo 1m60, mentre altri superano i 2m.
È dunque importante scegliere un frigorifero proporzionato alla tua statura, che ti permetta di utilizzarlo comodamente.
Per quanto riguarda la larghezza, la maggior parte dei modelli sul mercato ha una larghezza standard di 60 cm, anche se i frigoriferi di grande capacità possono raggiungere i 70 cm.
La profondità varia tra 65 e 80 cm, un intervallo ampio che può influenzare notevolmente l'installazione e l'uso del tuo nuovo apparecchio se non preso in considerazione.
Per maggiori informazioni sulle dimensioni delle diverse categorie di frigoriferi, ti invitiamo a consultare la nostra guida all'acquisto "Quale Dimensione di Frigorifero Scegliere? [Guida 2025]", che ti fornirà tutti i dettagli necessari.
Essendo uno degli elettrodomestici che lavora ininterrottamente 24 ore su 24, 7 giorni su 7 nella nostra abitazione, le prestazioni energetiche del vostro frigorifero hanno un impatto significativo sulle bollette dell'elettricità.
Un frigorifero di ultima generazione con una classe energetica elevata, infatti, non consumerà sicuramente quanto un modello venduto una decina d'anni fa, anche se all'epoca era classificato A++.
Per scoprire quali modelli offrono le migliori prestazioni energetiche, basta dare un'occhiata alle etichette energetiche che li accompagnano.
Se desiderate investire in un frigorifero efficiente e a basso consumo, optate per un modello di classe A, B o C.
Abbiamo preparato una classifica dedicata a questi elettrodomestici economici, disponibile cliccando sul link sottostante:
➤ I 5 Migliori Frigoriferi a Basso Consumo del 2025
Purtroppo, questi frigoriferi sono ancora poco diffusi e tendenzialmente più costosi.
È questo il motivo principale per cui raramente compaiono nel nostro Top 7 dei migliori frigoriferi combinati attualmente disponibili.
Se il vostro budget non vi permette di acquistare un frigo a basso consumo, non preoccupatevi: i modelli di classe D, E o F sono comunque validi ed efficienti.
E il loro grande vantaggio è che sono più economici e spesso offrono un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Per approfondire la conoscenza sui frigoriferi classificati nella zona arancione/rossa del rating energetico, non esitate a consultare la nostra guida all'acquisto, dove spieghiamo perché non è così grave scegliere un frigo di classe E o F:
➤ Frigoriferi Classe F: Significato, Consumo e Recensione
Per quanto riguarda il consumo elettrico medio, consigliamo di non scegliere un frigorifero combinato che consumi più di 330 kWh/anno, equivalente a circa 120€ all'anno.
Questo vi garantirà di limitare al massimo l'effetto del vostro nuovo frigorifero sulle bollette elettriche.
=> Da notare: Ovviamente, il modo in cui utilizzate il vostro apparecchio influirà in modo significativo sul suo consumo elettrico.
Se lasciate aperte le porte per diversi minuti, sovraccaricate gli scaffali o posizionate il frigo in pieno sole, il consumo reale sarà decisamente superiore a quello indicato sull'etichetta energetica.
Per saperne di più sulle diverse classi energetiche, su come vengono calcolate e sull'etichetta energetica dei frigoriferi in generale, abbiamo redatto una guida all'acquisto completa sull'argomento:
➤ Classe Energetica dei Frigoriferi: Guida 2025
Forse non lo sapete, ma esistono diversi "tipi" di freddo impiegati nei frigoriferi:
L'aria all'interno del frigorifero circola liberamente, creando differenze di temperatura tra gli scaffali superiori e quelli inferiori.
Queste differenze possono variare fino a 6 gradi in alcuni modelli, una variazione non trascurabile!
Questo è il "tipo" di freddo più diffuso sul mercato attuale.
Un sistema di ventilazione interno genera un flusso d'aria che distribuisce uniformemente il freddo in tutto il vano refrigerante.
Inoltre, un filtro deumidificatore asciuga l'aria fredda nella cavità, riducendo significativamente il rischio di formazione di ghiaccio sulle pareti e sugli imballaggi.
Ciò aiuta a prevenire la sovraconsumazione dovuta al ghiaccio e facilita notevolmente la manutenzione dell'apparecchio.
=> Attenzione: Il freddo "secco" può disidratare gli alimenti freschi non protetti o non riposti nei cassetti appositi.
Assicuratevi di confezionare adeguatamente i prodotti che necessitano di umidità per mantenere sapore e consistenza, come la frutta tagliata.
Ora che conoscete i diversi tipi di freddo, quale scegliere?
La risposta è semplice: il No Frost.
Perché?
Perché è il più efficace nel mantenere costante e bassa la temperatura degli alimenti.
Tutti i frigoriferi combinati producono rumore, è inevitabile.
Tuttavia, alcuni modelli sono molto più silenziosi di altri.
Per verificare se il modello che vi interessa rientra nella categoria dei silenziosi o dei rumorosi, consultate semplicemente l'etichetta energetica dove è indicato il livello sonoro massimo in decibel.
Per essere considerato "silenzioso", il frigorifero non deve superare i 39 dB.
I modelli che emettono meno di 37 dB sono classificati come "ultra-silenziosi".
Se le rumosità sono una vostra preoccupazione e desiderate investire nel migliore dei frigoriferi silenziosi sul mercato, abbiamo pubblicato una classifica che include i 7 migliori modelli attualmente disponibili:
➤ I 7 Frigoriferi Più Silenziosi del 2025
Considerando il ruolo dominante che un frigorifero combinato gioca in una cucina, optare per un modello che vi piaccia esteticamente è un criterio da non trascurare.
Certo, il design non dovrebbe essere il vostro principale criterio di scelta.
Tuttavia, è innegabile che l'aspetto esteriore avrà il suo peso nella vostra decisione finale.
Per quanto riguarda il nostro consiglio, ognuno ha le sue preferenze, quindi non possiamo esprimere un parere universale. ;D
Ciò che possiamo dirvi è che esistono opzioni per tutti i gusti!
Generalmente, i modelli delle marche come Samsung, Bosch o Liebherr sono spesso considerati leggermente più eleganti rispetto ad altri.
=> Da notare: Per chi preferisce integrare completamente il proprio frigorifero nello stile della cucina, i frigoriferi da incasso sono la soluzione ideale.
Richiedono un'installazione specifica, ma possono essere un'ottima scelta per chi non vuole preoccuparsi troppo del design del nuovo frigo.
Per approfondire questa categoria un po' particolare di elettrodomestici, consultate la nostra classifica e guida all'acquisto dedicata, disponibile al link sottostante:
➤ I 5 Migliori Frigoriferi da Incasso del 2025
Oltre al rumore e all'aspetto estetico del vostro nuovo frigorifero, un aspetto che può davvero fare la differenza nell'uso quotidiano è l'organizzazione interna.
Che si tratti di ripiani, cestelli per la verdura, cassetti, vani portaoggetti sulla porta ecc., tutti questi elementi contribuiscono a mantenere il vostro frigorifero ordinato e ben organizzato.
Se conservate molta verdura fresca, un modello con ampi cestelli per la verdura sarà sicuramente un'opzione da valutare.
Se invece avete bisogno di riporre oggetti voluminosi, ripiani regolabili in altezza potrebbero essere una soluzione pratica.
In sostanza, la scelta dipende da ciò che intendete conservare nel vostro frigo.
Ricordate che la disposizione degli elementi interni dipende direttamente dalla capacità del vostro apparecchio: più grande è il frigo, più opzioni di organizzazione avrete.
Per farsi un'idea chiara dell'organizzazione interna di un determinato modello, vi raccomandiamo di esaminare attentamente le foto e le specifiche tecniche fornite dal produttore (numero di ripiani, di cestelli per la verdura, di vani porta bottiglie, di cassetti ecc.).
Esistono numerosi accessori che equipaggiano i vari modelli di frigoriferi combinati disponibili sul mercato italiano.
Da un distributore d'acqua fresca, un allarme di porta aperta, un pannello di controllo touch, illuminazione interna a LED, connessione Wifi e molto altro, c'è qualcosa per ogni gusto e budget.
Il nostro suggerimento è di valutare se il vostro budget vi permette di scegliere un apparecchio con gli accessori che davvero desiderate.
Personalmente, troviamo molto utile il distributore d'acqua fresca sulla porta, specialmente durante l'estate.
Abbiamo anche redatto una classifica dedicata ai modelli che includono questo accessorio.
Dateci un'occhiata se siete interessati:
➤ I 5 Migliori Frigoriferi con Distributore d'Acqua del 2025
A seconda della vostra ubicazione e del clima locale, il funzionamento, il consumo energetico e la durata del vostro frigorifero possono variare considerevolmente.
In aree particolarmente calde, un frigorifero non adatto a temperature elevate potrebbe avere difficoltà a mantenere un funzionamento efficiente.
L'isolamento termico potrebbe non essere adeguato per conservare una temperatura interna bassa e il sistema di raffreddamento potrebbe dover lavorare più intensamente del previsto.
In queste condizioni, il vostro apparecchio potrebbe consumare più energia, deteriorarsi più rapidamente e guastarsi prima del previsto.
Per ovviare a questo problema, i produttori offrono modelli con diversi gradi di isolamento e potenza del sistema di raffreddamento.
Questa è la "classe climatica", e ne esistono diverse:
Questo parametro non è indicato sull'etichetta energetica, ma può essere trovato nelle specifiche tecniche dell'apparecchio.
=> Da notare: In generale, un frigorifero di classe standard (SN o SN-ST) è adatto alla maggior parte degli utenti, anche durante i periodi più caldi dell'estate.
Se vivete in una regione con temperature più estreme, vi consigliamo di scegliere un modello adeguato alla classe climatica corrispondente.
La scelta di una marca specifica non è fondamentale, ma è evidente che la qualità e le prestazioni dei diversi modelli variano notevolmente da una marca all'altra.
Il nostro consiglio è di optare per un apparecchio di una grande marca riconosciuta per la affidabilità dei suoi prodotti.
Abbiamo pubblicato una classifica completa delle migliori marche di frigoriferi combinati da scegliere nel 2025.
Vi incoraggiamo vivamente a consultarla; ha già aiutato migliaia dei nostri lettori a fare la loro scelta.
➤ Le Migliori Marche di Frigoriferi 2025: Quale Scegliere?
Nella nostra classifica sono menzionate marche come Samsung, Bosch, Liebherr, Beko e LG.
Potete anche leggere le nostre recensioni dettagliate riguardo a queste grandi marche di frigoriferi, i loro principali vantaggi e svantaggi, oltre alla nostra analisi generale dei modelli proposti, cliccando sui link sottostanti:
➤ Link vari recensioni
Come per la maggior parte dei grandi elettrodomestici, ci sono frigoriferi combinati per tutte le fasce di prezzo, da poche centinaia a diverse migliaia di euro.
Per darvi un'idea generale del budget da considerare per l'acquisto del vostro nuovo apparecchio, li abbiamo suddivisi in 3 categorie:
Non sono i modelli che consigliamo particolarmente, in quanto mancano di affidabilità a medio/lungo termine e hanno prestazioni energetiche piuttosto scarse.
Questa è la fascia che comprende la maggior parte dei modelli del nostro Top 7. Sono performanti, affidabili e durevoli, pur rimanendo relativamente accessibili.
Se il vostro budget lo consente, questi sono gli apparecchi più affidabili e performanti sul mercato.
È possibile stimare approssimativamente il consumo elettrico medio di un frigorifero combinato, ma è essenziale ricordare che il modo in cui lo utilizzate influenzerà notevolmente il suo consumo.
Per avere un'idea generale del costo elettrico del frigorifero che vi interessa, ecco il calcolo da fare:
Prendete nota del dato "Consumo elettrico medio" indicato sull'etichetta energetica.
Ad esempio qui 238 kWh/anno
Moltiplicate questo numero per 0,37 (prezzo medio del kWh in Italia, variabile a seconda del vostro fornitore energetico)
238 x 0,37 = 88,06
Il costo medio in elettricità di questo frigorifero sarà di 88€ all'anno, ovvero 7,3€ al mese.
=> Da notare: Per ridurre il consumo elettrico del vostro frigorifero, ci sono diversi trucchi semplici e facili da applicare:
Tra i frigoriferi combinati disponibili attualmente, circa il 70% ha il congelatore posizionato in basso e il 30% in alto.
Questo riflette la preferenza degli utenti per avere la parte frigorifero all'altezza degli occhi.
Tuttavia, i modelli con il frigorifero in basso e il congelatore in alto non sono per questo mal progettati, semplicemente soddisfano le esigenze di meno persone.
Ecco i principali vantaggi e svantaggi di ciascuno dei due tipi di apparecchi:
Se siete di statura "normale" e in buona salute, un frigorifero combinato con congelatore in basso è decisamente più comodo e pratico da usare.
Inoltre, poiché questi apparecchi rappresentano oltre il 70% dell'offerta disponibile, avrete molto più scelta in termini di marca e modello!
D'altra parte, se siete di bassa statura e faticate a raggiungere i ripiani alti, o se usate più frequentemente la parte congelatore rispetto a quella frigo, allora un frigorifero combinato con congelatore in alto potrebbe essere un buon investimento per semplificarvi la vita.
Per scoprire come installare ottimamente un frigorifero, consultate il nostro articolo dedicato a questo argomento:
➤ Come installare un frigorifero?
La manutenzione non è il compito più appassionante, ma è essenziale affinché il vostro frigo funzioni il più a lungo possibile.
Per scoprire tutto sull'ideale manutenzione di un frigorifero combinato, consultate il nostro articolo completo sull'argomento:
➤ Come mantenere un frigorifero?
La lavastoviglie è senza dubbio un elettrodomestico che può farvi risparmiare tempo e denaro sulle future bollette di acqua ed energia.
Anche se non è adatta a tutti, specialmente a chi vive da solo o in spazi ridotti, chi decide di acquistarla difficilmente se ne pentirà.
Speriamo che questa guida all'acquisto delle migliori lavastoviglie del 2025 vi sia stata utile.
Buona ricerca e a presto su TuttoElettrodomestici.it! :D
Scoprite qui sotto le nostre migliori risorse per saperne di più sui frigoriferi:
➤ 7 Migliori Frigoriferi Combinati Qualità/Prezzo : Classifica 2025
➤ Frigoriferi HISENSE: Valgono davvero la pena? Recensione e Top 3
➤ Frigoriferi SAMSUNG: Valgono davvero la pena? Recensione e Top 3
➤ Frigoriferi LIEBHERR: Valgono davvero la pena? Recensione e Top 3
➤ Frigoriferi BOSCH: Valgono davvero la pena? Recensione e Top 3
➤ Frigoriferi BEKO: Valgono davvero la pena? Recensione e Top 3
➤ Frigoriferi HAIER: Valgono davvero la pena? Recensione e Top 3